Concerti per organo - stagione 2025
Basilica Concattedrale di Fossano



Domenica 13 Aprile 2025 ore 21:00
Organista: Paolo Oreni
Musiche di Bach, Listz, widor e improvvisazioni

Domenica 27 Aprile 2025 ore 21:00
Organista: Gianluca Cagnani
Musiche di Bach, Mendelssohn, Franck e improvvisazioni

Domenica 18 Maggio 2025 ore 21:00 Concerto per Organo e Sax
Organista: Carmelo Luca Sambataro
Sax: Isabella Stabio
Musiche di Cimarosa, Vitali, Franck, Monti, Bruch, Fauré, Paganini

Presentazione dei Concerti


Prendono il via i concerti per organo nella Basilica Concattedrale di Fossano, che vedranno protagonista il magnifico strumento di circa 3.800 canne, recentemente restaurato dalla bottega organaria Zanin. Questo importante intervento è stato reso possibile grazie al contributo congiunto di diversi enti finanziatori: la Diocesi di Fossano (fondi 8x1000), la Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Fossano, la Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano e la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.

L’organo ha già dato prova delle sue straordinarie potenzialità in diverse occasioni, a partire dallo splendido concerto di inaugurazione dello scorso ottobre, eseguito dal M° Gabriele Agrimonti. Successivamente, nel mese di dicembre, lo strumento ha accompagnato in concerto opere corali e orchestrali di grande rilievo, tra cui il Te Deum di Maria Grazia Varrone e la Messa tedesca di Schubert. Inoltre, continua a svolgere un ruolo fondamentale nel servizio liturgico settimanale, esprimendo appieno la sua vocazione musicale e spirituale.

Con l’obiettivo di restituire lo strumento all’intera comunità, l’Ufficio Liturgico Diocesano e la Parrocchia Concattedrale promuovono una nuova rassegna di concerti, che vedrà protagonisti organisti e altri musicisti. La scelta di collocare gli eventi in primavera, diversamente dal tradizionale periodo autunnale della rassegna che già veniva organizzata in passato, nasce dall’esigenza di evitare sovrapposizioni con altre importanti rassegne organistiche già presenti nella nostra Diocesi, garantendo così una programmazione musicale meglio distribuita nel tempo.

La rassegna si articola in tre concerti: i primi due saranno dedicati all’organo in veste solistica, mentre il terzo proporrà un originale duetto tra organo e sax.

Il primo appuntamento, in programma per domenica 13 aprile 2025 (ore 21:00), vedrà protagonista un organista di fama internazionale, il maestro Paolo Oreni, concertistica affermato e apprezzato in tutta Europa, e non solo. Il concerto offrirà un repertorio variegato, spaziando dalla Toccata e Fuga in Fa maggiore di J.S. Bach all’Allegro dalla Sesta Sinfonia di C.M. Widor, passando da un’ampia e suggestiva trascrizione del poema sinfonico Prometheus di F. Liszt, che permetterà di apprezzare appieno le straordinarie potenzialità timbriche dell’organo, capace di evocare l’intera orchestra. A coronare l’evento, il maestro Oreni, rinomato per la sua abilità nell’arte dell’improvvisazione, eseguirà un’intera sinfonia creata estemporaneamente, ispirandosi a letture legate al particolare periodo liturgico in cui si svolgerà il concerto: la Domenica delle Palme e la Passione di Gesù.

Domenica 27 aprile 2025, alle ore 21:00, sarà la volta del maestro Gianluca Cagnani, docente presso il Conservatorio di Torino e affermato concertista. Particolarmente apprezzato per la sua interpretazione del repertorio barocco tedesco, ma con un’ampia visione artistica, il maestro Cagnani è in grado di eseguire a memoria un vastissimo repertorio, che spazia da Bach alla musica sinfonico-romantica. Il programma della serata sarà estremamente vario, con brani di J.S. Bach – compositore di cui Cagnani è uno dei più apprezzati interpreti – passando per F. Mendelssohn e arrivando al romanticismo francese con opere di C. Franck.

Infine, a concludere la rassegna sarà il duo organo e sax, che si esibirà domenica 18 maggio 2025 alle ore 21:00. Protagonista della serata sarà il duo Isakar, formato dall’organista Carmelo Luca Sambataro e dalla sassofonista Isabella Stabio. Il duo, già protagonista di numerose rassegne in Italia e in Europa, presenterà un programma raffinato e ricco di trascrizioni, spaziando dal classicismo di Cimarosa fino ad autori a cavallo tra Ottocento e Novecento, come Fauré, Bruch e altri. Isabella Stabio, vincitrice di prestigiosi premi internazionali, è una concertista di fama consolidata, mentre il M° Carmelo Luca Sambataro, oltre a essere un apprezzato concertista, è anche compositore, conferenziere e titolare di ben sei diplomi di conservatorio.

La musica ci attende prossimamente nelle navate del Duomo, con programmi attentamente studiati dagli stessi concertisti per essere ampiamente fruibili. L’obiettivo è coinvolgere non solo gli appassionati e gli esperti, ma anche il grande pubblico, grazie a un linguaggio musicale universale che permetta a tutti di vivere un’esperienza di ascolto piacevole, intensa e, al tempo stesso, meditativa e spirituale.

La musica classica e organistica non vuole essere un privilegio per pochi, ma un patrimonio condiviso. Per questo, invitiamo tutti a lasciarsi avvolgere dalla bellezza del suono e a scoprire le straordinarie potenzialità del nostro organo rinnovato.

Un sentito ringraziamento alla Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano e alla Diocesi di Cuneo-Fossano, il cui prezioso supporto ha reso possibile l’organizzazione di questi importanti eventi musicali.

Programmi e curriculum


Domenica 13 Aprile 2025 ore 21:00


Organista: Paolo Oreni

Programma

J.S.Bach: Toccata e fuga in Fa Maggiore BWV 540
(1685-1750)

F.Liszt: Poema sinfonico “Prometheus”
(1811-1886)

C.M.Widor: Allegro dalla VI Sinfonia Opus 42 n.2
(1844-1937)

P. Oreni: Sinfonia improvvisata su testi dati
(1980)

Curriculum

Definito dal Süddeutsche Zeitung «Giovane artista italiano pieno di promesse e di talenti geniali, un miracolo di tecnica con una precisione fenomenale che cerca ancora un suo eguale», Paolo Oreni nasce a Treviglio nel 1979 e inizia a undici anni lo studio dell’organo e della composizione organistica con il Maestro G. W. Zaramella, presso l'Istituto Pareggiato "Gaetano Donizetti" di Bergamo.

Grazie alle borse di studio conferitegli dal Ministero della Cultura di Lussemburgo, dal Comune e dalla Banca di Credito Cooperativo di Treviglio, prosegue dal 2000 i suoi studi musicali al Conservatorio Nazionale di Lussemburgo, dove nel 2002 ottiene il primo premio al concorso internazionale "Prix Interrégional-Diplôme de Concert", prestigioso diploma mitteleuropeo. Beneficia inoltre dei preziosi consigli di diversi Maestri di fama internazionale, in particolare Jean-Paul Imbert e Lydia Baldecchi Arcuri, con la quale approfondisce parallelamente il repertorio pianistico. Decisivo per la sua formazione è l’incontro col Maestro Jean Guillou durante le numerose Masterclasses ai grandi organi della Tonhalle a Zurigo e della Chiesa di St. Eustache a Parigi (Stiftung für Internationale Meisterkurse für Musik).

Vincitore di vari concorsi internazionali, nel Giugno 2004 risulta finalista e vincitore di una Menzione al Concorso Internazionale "Ville de Paris", a cui hanno partecipato 60 organisti da tutto il mondo. Ha suonato in duo con prime parti soliste dell'Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, in formazioni da camera e con orchestra sinfonica (Orchestra Stabile Gaetano Donizetti di Bergamo, Orchestra Sinfonica “laVerdi” di Milano, Jeune Orchestre de Paris, Orchestra Haydn di Bolzano, Symphonisches Orchester Zürich, Bochumer Symphoniker, Wiesbadener Sinfonieorchester...) e continua un'intensa carriera concertistica, che lo porta a suonare regolarmente in alcuni fra i più prestigiosi Festival musicali ed organistici internazionali in Italia, Francia, Lussemburgo, Belgio, Germania, Austria, Olanda, Inghilterra, Danimarca, Svezia, Spagna, Portogallo, Finlandia, Norvegia, Albania, Israele, Polonia, Romania, Malta, Cecoslovacchia, Isole Canarie.

Ha inciso per la casa discografica francese Fugatto all’organo Bossi di Cremolino, per l’etichetta tedesca ORGANpromotion all’organo Rieger di Reutlingen, e per il Comune di Salorno in Alto-Adige all’organo Pirchner. Numerosi concerti sono stati registrati e trasmessi da emittenti radiofoniche europee, tra cui la celebre Bayerischer Rundfunk di München. Dal 2006 è regolarmente invitato a tenere Masterclasses sull’improvvisazione e il repertorio organistico da Bach ai contemporanei per la Diocesi di Monaco di Baviera, nella prestigiosa Basilica di Ottobeuren, alla celebre Accademia Internazionale del Duomo di Altenberg e in varie città tedesche come Weiden in der Oberpflalz. Inoltre, è spesso chiamato a far parte di giurie in concorsi nazionali e internazionali.

Come organologo, si occupa della progettazione di organi a canne di moderna concezione, in collaborazione con diverse ditte organarie europee, insieme alle quali sono stati realizzati strumenti per la Chiesa di Santa Anastasia a Villasanta (Monza), per la chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio (Milano) e per la Chiesa della Confraternita di Santa Caterina d'Alessandria (Paternò). Ha inoltre ideato il suo organo a canne da concerto (denominato "Wanderer") che è attualmente il più grande organo mobile esistente.

Domenica 27 Aprile 2025 ore 21:00


Organista: Gianluca Cagnani

Programma

J. S. Bach:
(1685-1750)
Pièce d’orgue BWV 572
Allein Gott in der Hoh sei Ehr, BWV 662 (dall’autografo di Lipsia)

G. Cagnani: Improvvisazione sopra il corale ‘Von Gott will Ich nicht lassen’
(1966)

F. Mendelssohn: Sonata n. 3 in la maggiore (Con moto maestoso, Andante tranquillo)
(1809-1847)

G. Cagnani: Improvvisazione sul tema di Strahov di Mozart
(1966)

C. Franck: Terzo corale in la minore
(1822-1890)

G. Cagnani: Improvvisazioni su temi proposti dal pubblico
(1966)

Curriculum

Gianluca Cagnani, torinese, 1966, ha studiato fin da bambino con i maestri L.F. Tagliavini, G. Donati, L. Rogg e M. Radulescu.

Vincitore del primo premio assoluto al concorso internazionale ‘Città di Milano’ nel 1992, svolge da più di 40 anni un’intensa attività concertistica internazionale. Di rilievo gli inviti ricevuti per i festival di Haarlem s. Bavo, Groningen (Martinikerk e Aa Kerk), Noordbroek, Weingarten, Freiberg, Dieppe, Vienna, Ginevra, Pechino e Wuhan, e molti altri.

Docente titolare della cattedra di organo e improvvisazione al Conservatorio ‘G. Verdi’ di Torino, Gianluca Cagnani è attivo nell’arte improvvisativa, in varie forme e stili, nonché nello studio e direzione delle opere sacre di Bach (Cantate, Passioni, Missa) ed è in grado di interpretare a memoria qualsiasi repertorio, anche sinfonico (Brahms, Bruckner).

Tra i CD incisi l’Offerta musicale di Bach, opere per organo di Sweelinck e i Concerti per organo obbligato di Vivaldi.

Domenica 18 Maggio 2025 ore 21:00 Concerto per organo e sax



Organista: Carmelo Luca Sambataro
Sax: Isabella Stabio

Programma

Domenico CIMAROSA (1749-1801)
Concerto in Do minore
Larghetto - Allegro - Siciliana - Allegro giusto

Tomaso Antonio VITALI (1663-1745)
Ciaccona in Sol minore

César FRANCK (1822-1890)
Pièce Symphonique en sol mineur op.24 n.26 (d'après L'Organiste) per organo solo

Vittorio MONTI (1868-1922)
Czardas

Max BRUCH (1838-1920)
Kol Nidrei Op. 47

Gabriel FAURÉ (1845-1924)
Pavane Op. 50

Niccolò PAGANINI (1782-1840)
Il Carnevale di Venezia Op. 10

Curriculum

Isakar Duo
Isabella Stabio e Carmelo Luca Sambataro costituiscono dal 2015 Isakar Duo. Il duo ha partecipato a numerose rassegne concertistiche in Italia e all’estero tra cui il SaxOpen (17th World Saxophone Congress) di Strasburgo nel 2015, il Festival delle Nazioni a Roma nel 2016, il Festival EurSax ’17 a Oporto, la rassegna Canne al vento a Bolzano nel 2017, il Festival Internazionale Two Days and Two Nights of New Music ad Odessa (Ucraina) nel 2018, le rassegne Armoniose rime, Almisonis Melos, Kalendamaya, Organalia, Rassegna Organistica Internazionale di Alba, Harmonia Coelorum.
Il duo è dedicatario di brani composti da Andrea Vezzoli, Ilio Volante, Carmelo Luca Sambataro, Manuel Chieregato, Giorgio Colombo Taccani. Nel 2018 Isakar Duo ha pubblicato per la casa discografica londinese Sheva Collection il cd Sax Vanité. The thousand colours of saxophone.

Sito web: https://isakarduo.wixsite.com/isakarduo

ISABELLA STABIO – sassofoni

La sassofonista Isabella Stabio è una musicista versatile, attiva sia come solista che come camerista ed orchestrale sia nel repertorio classico che in quello contemporaneo.
Esibitasi nel 2017 presso la Carnegie Hall di New York, ha partecipato a festival nazionali ed internazionali in Italia, Austria, Francia, Inghilterra, Norvegia, Polonia, Portogallo, Germania, Ucraina, Svizzera e USA. Si è esibita come solista con le orchestre Bartolomeo Bruni di Cuneo, J Futura Orchestra, Orchestra da Camera della Città di Rivarolo, Orchestra Giovanile di Torino, Orchestra Nuova Dissonanza, e, come camerista, in molti gruppi di musica da camera tra cui Isakar Duo, Fiarì Ensemble di Torino, Ensemble Cameristico Alchimea, Duo Stabio-Scravaglieri, Ensemble de saxophones L’Artisanat Furieux di Lione.
Ha registrato i cd Ástor Piazzolla - ritratto d'autore, per l'etichetta Elegia Records, il cd Isabella Stabio - Temperamenti per la Hyperprism Edizioni Musicali di Perugia con musiche composte da Fernando Sulpizi.e il cd Sax Vanité per la Sheva Collection.
Collabora con molti compositori per la creazione di nuova musica per il sassofono ed è dedicataria di numerosi brani. É stata premiata in più di trenta concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali: Vienna New Year’s Concert International Competition, Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa, Città di Chieri, Antonio Salieri, Rovere d'Oro e Concorso Nazionale Città di Riccione, Città di Piombino, Festival delle Arti di Bologna, (Primi premi), Golden Music Awards di New York e Grand Prize Virtuoso di Londra e di Bruxelles (secondi premi). Inoltre vincitrice nel 2007 della prestigiosa borsa di studio Master dei Talenti Musicali della Fondazione CRT di Torino.
Isabella ha ottenuto il diploma ordinamentale e il diploma accademico di II livello in Sassofono con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Torino, poi ha conseguito all' unanimità il Diploma d'Etudes Musicales al Conservatoire National de Région di Lione (nella classe del M° Jean-Denis Michat). Ha inoltre conseguito nel 2024 a pieni voti la laurea magistrale in Musicologia presso l’Università degli Studi di Pavia (sezione staccata di Cremona). È artista BG France e Vandoren Paris.

Sito web: www.isabellastabio.com

CARMELO LUCA SAMBATARO – organo

Carmelo Luca Sambataro (Torino, 1979) ha conseguito sei diplomi (equipollenti a lauree magistrali) presso il Conservatorio della sua città. Nel corso dei suoi studi ha approfondito particolarmente l’improvvisazione organistica sotto la guida di Fausto Caporali. In qualità di organista improvvisatore si è esibito fra l’altro a Welzheim (Stoccarda), Stoccolma, Copenhagen, Vienna, Madrid, Lisbona e Grenoble e ha partecipato a rassegne piemontesi (fra le quali Stylus Phantasticus).

Organista titolare della parrocchia torinese di S. Alfonso dal 2000 al 2013 (organo Mola 1901), attualmente è organista collaboratore presso le parrocchie torinesi di Natività di Maria Vergine e Madonna della Divina Provvidenza.

In qualità di pianista accompagnatore collabora regolarmente con cameristi come la sassofonista Isabella Stabio (con la quale costituisce l’Isakar Duo) e il violinista Lautaro Acosta.

Frequenti anche le collaborazioni con realtà corali: spesso accompagna all’organo o al pianoforte il Complesso Vocale Musica Laus. Collabora anche come direttore ospite con la corale Imago Vocis di Volpiano.

Ha iniziato giovanissimo l’attività di direttore di coro. Già direttore stabile di una decina di ensemble, attualmente dirige il Coro del BRIC, il Coro Alpette, la Corale di Borgaro. Oltre ad una intensa attività compositiva, è anche docente di scuola secondaria, musicologo e conferenziere.



Con il contributo della Fondazione Cassa Risparmio di Fossano



1

Numero di visite che ha ricevuto questo sito fino ad oggi

CD Preludi, Toccate, Scherzi e...

Pagine romantiche all'organo della chiesa di Maria Vergine Assunta in Caraglio